Un nuovo studio mostra gli operatori sanitari vaccinati a basso rischio di trasmissione di COVID-19 Leave a comment


UN nuovo studio mostra che gli operatori sanitari vaccinati che hanno avuto infezioni da COVID-19 rivoluzionarie sono a basso rischio di trasmettere il virus a pazienti e colleghi in un ambiente sanitario.

Sarah Waldman indossa un camice bianco
Sarah Elisabeth Waldman

La ricerca ha mostrato strategie di prevenzione delle infezioni come lo screening dei sintomi, il mascheramento universale e il distanziamento sociale per il Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), insieme a una forza lavoro altamente vaccinata, hanno sostanzialmente ridotto il rischio di trasmissione da parte di persone vaccinate che lavorano mentre sono infettive.

“I risultati del nostro studio mostrano che la stratificazione delle strategie di prevenzione delle infezioni è altamente efficace nel limitare i casi secondari tra gli individui vaccinati”, ha affermato. Sarah Waldman, assistente professore di clinica di Malattie infettive alla UC Davis Health e autore principale dello studio. “Ciò suggerisce che l’adozione di tali strategie in contesti comunitari, tra cui il mascheramento e il distanziamento sociale, potrebbe mitigare sostanzialmente le infezioni secondarie tra gli individui vaccinati nella comunità e in tutti gli ambienti di lavoro”.

Per lo studio, Waldman ha collaborato con Stuart Cohen, capo della Divisione di malattie infettive alla UC Davis ed esperti di malattie infettive alla UC San Francisco, UC Irvine e UCLA.

Il team ha valutato le rivoluzionarie infezioni da COVID-19 nel personale sanitario vaccinato durante l’ondata della variante Delta in California dal 1 giugno al 26 luglio 2021. Hanno valutato i casi in quattro grandi centri medici accademici nel sistema dell’Università della California (UC Davis, UC Irvine , Università di Los Angeles e Università di San Francisco). Il personale è stato definito come tutti i dipendenti dell’assistenza sanitaria, sia per l’assistenza ai pazienti che per i non pazienti, oltre a tirocinanti e studenti.

Tra i quattro sistemi sanitari, c’erano 88.570 operatori sanitari. Il tasso di vaccinazione complessivo è stato dell’82%, con la stragrande maggioranza che ha ricevuto vaccini mRNA. Un totale di 11.836 lavoratori sono stati sottoposti a test COVID-19, di cui il 3,7% ha confermato di avere infezioni da COVID-19. Il tasso complessivo di casi di svolta tra i membri del personale vaccinato è stato dello 0,43% durante il periodo di studio.

“In coloro per i quali avevamo a disposizione i dati, la fonte sospettata predominante della loro infezione era l’acquisizione della comunità”, ha affermato Waldman. “I numeri hanno mostrato che i casi di COVID-19 tra gli operatori sanitari sono stati in gran parte guidati da incontri sociali ed esposizioni familiari che si verificano al di fuori dell’ambiente sanitario”.

Nel complesso, le infezioni da COVID-19 tra gli operatori sanitari vaccinati hanno contribuito a una media di 1,73 esposizioni legate al lavoro per sistema sanitario con un rapporto del 29% dei pazienti e del 71% del personale. La proporzione complessiva di casi secondari dovuti a malattia vaccinale è stata solo dello 0,75%.

“Il messaggio importante che deve essere tratto da questo studio è che i pazienti dovrebbero sentirsi al sicuro nel cercare cure mediche, nonostante l’impennata della variante Delta”, ha affermato Waldman. “Evidenzia anche l’importanza che tutti gli individui vengano vaccinati e continuino a utilizzare un approccio a più livelli per prevenire la diffusione del virus mascherando e distanziando sociale quando sono in pubblico”.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *