Mentre il governo continua a compiere sforzi per salire nella catena di approvvigionamento dell’elettronica globale e si prevede che elabori nuove politiche e schemi di incentivi per dispositivi indossabili e hardware IT, le sfide immediate riguardano i componenti elettronici, principalmente chip elettronici e potenziali minacce dalla pandemia di coronavirus.
“Il valore aggiunto dalle unità produttive locali dovrebbe salire al 25% l’anno prossimo dal 18% attuale. Il governo mira a far crescere la produzione complessiva di elettronica nel paese del 30% a oltre Rs 6,9 lakh crore l’anno prossimo. ,” un alto ministero dell’elettronica e dell’informatica (Meity) ha dichiarato il funzionario a PTI.
Il Meity ha proposto a PLI schema di circa Rs 22.000 crore per promuovere i dispositivi indossabili e aumentare gli incentivi per i produttori di hardware IT nel prossimo anno finanziario in quanto mira ad aumentare le esportazioni di elettronica dall’India del 50%.
Secondo l’ente industriale ICEA, i cui membri includono Apple, Foxconn, Wistron, Lava e Vivo, la produzione di telefoni cellulari nel paese ha raggiunto il picco di Rs 2,2 lakh crore nel 2020-21 e si prevede che supererà Rs 2,75 lakh crore entro marzo 2022.
Giocatori cinesi come Xiaomi, le aziende del gruppo BBK Electronics Vivo, Oppo, Realme e Iqoo dominano il segmento degli smartphone con una quota di mercato di circa il 70%.
“Le aziende cinesi si stanno concentrando solo sul soddisfare le esigenze del mercato indiano. Pertanto, non hanno partecipato allo schema PLI. Ci aspettiamo che le aziende indiane facciano bene e diventino campioni globali”, ha affermato il funzionario Meity.
Alla domanda sul contributo delle aziende indiane nella produzione di elettronica, Pankaj Mohindroo, presidente dell’India Cellular and Electronics Association, ha affermato che la quota è scesa dal 47% del volume nel 2016 a meno dell’8% attuale.
“Il governo ha già introdotto una misura significativa nel PLI in cui sotto il segmento di 200 USD (circa Rs 15.000) è riservato alle società indiane. È in programma anche una serie di altre misure di sostegno e siamo sicuri che non solo le aziende indiane avranno un quota del mercato interno, ma emergeranno anche come campioni globali almeno nel segmento entry level”, ha affermato Mohindroo.
La crescita della produzione di elettronica nel paese è rimasta quasi tra Rs 5,33,670 crore nel 2020-21 e Rs 5,33,550 crore nel 2019-20.
“Oggi esportiamo 50 milioni di milioni di telefoni, inclusi gli smartphone. Tuttavia, resta la preoccupazione che non siamo ancora vicini a un forte marchio di elettronica emergente dall’India che potrebbe soddisfare a livello locale e diventare il volto dell’India a livello globale”, la società di ricerche di mercato Techarc Founder e l’analista capo Faisal Kawoosa ha affermato.
L’importazione di elettronica nel 2020-21 si è ridotta a circa Rs 2,85 lakh crore da circa Rs 2,9 lakh crore nel 2019-20 a causa di un aumento della produzione locale di articoli di elettronica di consumo, in particolare televisori a LED e componenti elettronici.
Tuttavia, l’importazione nel segmento dell’hardware IT è aumentata a circa Rs 79.000 crore nel 2020-21 da circa Rs 68.400 crore nel 2019-20.
Il CEO di MAIT George Paul ha affermato che l’infrastruttura digitale ha sostenuto l’attività economica in tutto il mondo durante il blocco, il che ha portato a un boom della domanda a fronte di un ridimensionamento della capacità mondiale di semiconduttori.
Paul ha affermato che la carenza di semiconduttori è dovuta a una combinazione della guerra commerciale USA-Cina e dello scoppio del COVID e della previsione di un possibile rallentamento della domanda globale.
Vinay Shenoy, amministratore delegato di Infineon Technologies India, ha affermato che la domanda di semiconduttori rimane estremamente elevata e supera di gran lunga l’offerta.
Ha affermato che lo squilibrio tra domanda e offerta continuerà per diversi trimestri e persisterà fino al 2022.
L’amministratore delegato di BenQ India e Asia meridionale, Rajeev Singh, ha affermato che a breve termine, la situazione sta gradualmente migliorando man mano che i gateway commerciali si stanno allineando.
Il governo ha fatto un terzo tentativo di attirare i produttori di chip elettronici nel paese con schemi di incentivi di 76.000 crore di rupie distribuiti su un periodo di sei anni ed è fiducioso di attirare 100 aziende nei prossimi 4 anni nell’ambito del pacchetto.
Il governo si aspetta che due società produttrici di chip elettronici e due società produttrici di unità di visualizzazione installino le proprie unità nel paese entro quattro anni con investimenti nella gamma di Rs 30.000 crore-Rs 50.000 crore.
“Nel contesto della situazione geopolitica prevalente e delle pressioni pandemiche sulle catene di approvvigionamento dell’elettronica, c’è una maggiore enfasi sulla diversificazione e sulla costruzione di hub regionali.
“In questo contesto, l’iniziativa dell’India di costruire una catena del valore di produzione di semiconduttori end-to-end in India dalla fabbrica alla scatola offre un’opportunità senza precedenti per stabilire l’India come hub globale di produzione di elettronica”, ha affermato Prabhu Ram, Head of Industry Intelligence Group di CMR.
Secondo il segretario generale dell’associazione delle industrie elettroniche di Elcina, Rajoo Goel, oltre alla carenza di semiconduttori, l’industria sta affrontando una carenza senza precedenti anche di PCB multistrato (schede madri) e laminati rivestiti di rame.
“C’è un’altrettanto grave carenza di materie prime come la polvere di ferrite, che sta colpendo un’ampia sezione del settore dei componenti indiano, ovvero trasformatori, induttori e bobine, dove abbiamo una presenza significativa”, ha affermato Goel.
Ha detto che alcune delle aziende dei membri di Elcina stanno vedendo un aumento di oltre il 20% nel prezzo dei componenti elettronici.
Il segmento della telefonia mobile, che è uno dei principali consumatori di semiconduttori e il maggior contributore a ‘Fare in India‘ segmento dell’elettronica, rimane ottimista nell’affrontare la crisi poiché la maggior parte dei giocatori che producono i propri dispositivi nel paese sono le major globali che acquistano regolarmente chip elettronici con precedenti impegni con i loro fornitori.
Il CEO della società di telefonia mobile Realme India Madhav Sheth ha affermato che dall’inizio di questa carenza, realme ha esaminato e lavorato a collaborazioni con produttori di chipset che possono fornirci processori senza compromettere le prestazioni.
“L’India è un mercato chiave per noi e, quindi, non vogliamo che i nostri consumatori assistano a una carenza di prodotti. Stiamo anche discutendo con i principali produttori di chip per stare al passo con i nuovi e potenti chipset 5G”, ha affermato Sheth.
Lava International ha affermato che la sfida dei semiconduttori continua, ma hanno preso accordi alternativi per garantire la continuità del business, ma hanno dovuto aumentare il prezzo dei loro dispositivi a causa dell’aumento del prezzo dei componenti.
“Riteniamo di poter affrontare l’attuale scenario di carenza di chipset mantenendo un equilibrio ottimale tra domanda e offerta.
“Siamo riusciti a farlo in modo preventivo ed efficiente, il che si riflette negli ultimi trimestri in cui siamo stati in grado di soddisfare la domanda del mercato”, ha affermato Sanmeet Singh Kochhar, vicepresidente di HMD Global per l’India e la regione MENA.