La fatica ha sostituito la paura per noi operatori sanitari in prima linea, il bilancio degli ultimi due anni ha lasciato il segno | Stefano Parnis Leave a comment


Ho fatto il mio ultimo turno di fine settimana al pronto soccorso dell’anno.

L’ospedale era occupato e sotto pressione per l’intero turno. Niente di insolito in questo.

Trasferimenti ritardati dei ricoveri dai cubicoli ai reparti. Il numero straordinario di malati di mente non è più sorprendente. I casi di abuso di droghe e alcol sono ugualmente frequenti e altrettanto dannosi. È un’ansia diffusa della comunità? È una reazione alla fine dell’ultimo lockdown? Posso solo speculare mentre valuto ogni caso.

La zona Covid continua ad accettare gli ultimi casi di pandemia e i dettagli delle loro presentazioni sono ormai quasi di routine. Queste persone sono spaventate, arrabbiate e spesso negano. Una storia di familiari malati a casa o in altri ospedali. Molti non stanno bene, alcuni gravemente.

Non ho avuto il coraggio di dire a un uomo anziano di recente che sua moglie era morta di Covid in un vicino ospedale. Spero di non diventare mai immune al tributo umano a cui sono testimone.

Nella mia esperienza professionale, i malati gravi sono stati tutti non vaccinati e i loro traumi avrebbero potuto essere evitati.

Siamo alle prese con una pandemia globale da quasi due anni. La sofferenza è stata diffusa e immensa. È necessario limitare le libertà fondamentali nella lotta per ridurre la diffusione e salvare vite umane.

Ma mentre mi fermo a riflettere sul 2021, sono felice di dire che provo un forte senso di gratitudine.

Il 25 gennaio 2020 l’Australia ha registrato il suo primo caso di Covid. Il 25 gennaio 2021, la Therapeutic Goods Administration ha approvato l’uso del vaccino Pfizer per mitigare questa stessa malattia.

Trovo ancora sorprendente che ci siano voluti meno di 12 mesi perché le professioni scientifiche e mediche di tutto il mondo sviluppassero diverse vaccinazioni sicure ed efficaci per contrastare il Covid-19. È stato un punto di svolta, salvando migliaia e migliaia di vite solo in Australia. Avendo vissuto e lavorato attraverso tre ondate di pandemia, posso dirti che nulla mi ha spaventato tanto quanto dover guardare in faccia questo virus con nient’altro che DPI inadatti e scarsi nel 2020.

A marzo ho ricevuto la mia prima vaccinazione contro il Covid. Sono rimasto sorpreso dalle emozioni che ho provato quando ho ricevuto il mio vaccino e non sono mai stato più desideroso di assicurarmi che tutti arrivassero a capire cosa sanno i medici sulla scienza dietro i vaccini.

Mentre tutti possiamo identificare gravi errori e ritardi con l’approvvigionamento dei vaccini, il lancio e la messaggistica per la salute pubblica, resta il fatto che la stragrande maggioranza degli australiani ha ascoltato la chiamata, si è rimboccata le maniche e ha ricevuto le vaccinazioni contro il Covid nel corso di quest’anno.

Sono grato per le persone con cui lavoro. Centinaia di migliaia di operatori sanitari australiani meritano giustamente di essere chiamati eroi.

Negli ultimi due anni hanno servito con professionalità, coraggio e resistenza. La paura di essere infettati è diminuita, poiché hanno ripreso i loro vaccini con pochissime eccezioni.

Ma la paura è stata sostituita dalla fatica. Un torrente di informazioni e protocolli in continua evoluzione, dalle procedure di ingresso in ospedale ai DPI alle decisioni terapeutiche, è diventato ancora più difficile da implementare, poiché i turni sono stati allungati al limite e oltre.

Non passa giorno senza che si debbano prendere decisioni sulla chiusura dei posti letto e sui ritardi dei servizi, poiché il bilancio fisico e psicologico di due anni di crisi perpetua lasciano il segno.

Possiamo tollerare un certo grado di rischio e lavorare anche quando la stanchezza e l’ansia lo rendono difficile. Ma è un boccone amaro quando ci ritroviamo di fronte alla minoranza aggressiva e aggressiva che rifiuta la scienza, inquadra tutto in termini di diritti e persino lancia insulti nella nostra direzione per aver fatto il nostro lavoro.

Il nostro quadro etico garantisce che questi oppositori ricevano ancora le migliori cure. Ma a volte, sono contento che una maschera e uno scudo nascondano alcune delle mie emozioni.

A titolo personale, sono grato alla mia famiglia, ai miei amici e ai miei colleghi per il loro amore e supporto. Semplicemente non avrei potuto fare quello che ho fatto senza attingere alla loro forza, generosità e incoraggiamento più e più volte.

Come molti dei miei colleghi, ho capito che la cura di sé non è un optional. È assolutamente essenziale.

Di recente ho ridotto leggermente le mie ore in ospedale e ho fatto uno sforzo maggiore per prestare attenzione alle cose che sosterranno la mia salute: più sonno, tempo con la famiglia e dedicare del tempo a fare le cose per piacere piuttosto che per necessità. Devo dire che non è facile!

Con l’avvicinarsi del 2022, le incertezze continuano. Omicron pone più domande che risposte per ora.

Ma abbiamo superato un altro anno. Non siamo stati sopraffatti e viviamo per combattere un altro giorno. Per questo, sono grato.

Il dottor Stephen Parnis è un medico di emergenza di Melbourne ed ex vicepresidente dell’Australian Medical Association.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *