Il simposio esplora le lezioni sulla salute apprese dalla pandemia | Notizia Leave a comment


3 novembre 2021 – Quali lezioni hanno tratto i ricercatori scientifici dal COVID-19 pandemia? E come possono applicarli meglio alla prossima grande epidemia di malattia? Più di 200 partecipanti si sono riuniti virtualmente per discutere queste domande al 24 . della Harvard TH Chan School of Public Healthns annuale John B. Piccolo Simposio, tenutosi il 29 ottobre 2021.

L’evento onora il compianto John B. Little, professore emerito di radiobiologia di James Stevens Simmons presso la Harvard Chan School’s Dipartimento di Metabolismo Molecolare. Poco è morto nel maggio 2020.

“Ricordo vividamente che Jack sedeva sempre in prima fila con totale attenzione”, ha detto Zhi-Min Yuan, Morningside Professor di Radiobiologia e direttore del John B. Little Center for Radiation Sciences, che ha moderato il simposio. “L’eredità in corso di Jack rimane con noi, mentre continuiamo questo evento annuale molto apprezzato.”

Nel suo discorso di apertura, Dean Michelle Williams ha introdotto il tema della conferenza di quest’anno, “COVID-19: scoperte trasformative e frontiere della ricerca emergenti”. Ha detto Williams, “Proprio come le nostre vite personali sono state sconvolte negli ultimi 20 mesi, così sono state le vite professionali dei ricercatori. Questa interruzione ha richiesto adattamenti davvero notevoli e profondi che hanno dato origine a nuove idee”. Il variegato gruppo di relatori del simposio, ha osservato, ha condiviso un’ampia gamma di prospettive, tra cui la biologia molecolare, gli studi epidemiologici e gli studi traslazionali.

Tra questi c’era Eric Rubin, caporedattore del New England Journal of Medicine e professore a contratto di immunologia e malattie infettive presso la Harvard Chan School, che ha parlato delle difficoltà di generare dati accurati per il trattamento di COVID-19 nei primi giorni della pandemia. Mentre come medico, ha detto Rubin, poteva capire il desiderio dei medici di provare un qualche tipo di terapia per affrontare la sofferenza dei pazienti, spesso hanno tratto conclusioni sbagliate da studi iniziali incompleti. Ha notato che l’idrossiclorochina era ampiamente utilizzata “prima che si dimostrasse che non faceva nulla”, il remdesivir era ampiamente utilizzato nonostante un “effetto molto lieve se del caso” e il desametasone era praticamente ignorato. “E questo è uno che ha funzionato!” Egli ha detto.

Pochissimi dei milioni di pazienti affetti da COVID-19 sono stati coinvolti in studi clinici, ha aggiunto Rubin, e molti degli studi condotti durante la pandemia sono stati condotti su piccoli gruppi di pazienti senza coordinamento tra loro. In futuro, ha affermato Rubin, i ricercatori dovranno migliorare nell’utilizzo dell’infrastruttura esistente per gli studi clinici per coordinare gli studi molto più rapidamente. “È davvero importante, anche nel bel mezzo di un’epidemia, capire se quello che farai risponderà o meno alla domanda che ti interessa”, ha detto.

Altri oratori al simposio includevano Michele Evans del National Institutes of Health, che ha parlato su disparità di salute durante la pandemia; Il professore di microbiologia e immunologia dell’Università dell’Iowa Stanley Perlman, che ha discusso le scoperte sui modelli animali per COVID-19; e il professore di bioscienze molecolari dell’Università del Texas di Austin Jason McLellan, che ha dettagliato le tecniche per identificare la proteina spike SARS-CoV-2 che ha consentito un rapido sviluppo di vaccini.

Michael Blanding





Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *