Formazione ostetriche in Madagascar per colmare una pericolosa lacuna nell’assistenza sanitaria materna – Madagascar Leave a comment


ANTANANARIVO/Madagascar – “Solo quando sono stata al fianco dei miei compagni di classe in sala parto, incoraggiando una futura mamma ansiosa mentre dava alla luce un bambino piccolo, che ho capito quanto possa essere prezioso questo lavoro”.

Per Tahiana Rakotovao, 24 anni, il sogno di una vita di diventare un’ostetrica si è avvicinato alla realtà durante i suoi studi presso l’Istituto interregionale di formazione per paramedici (IFIRP) del Madagascar, nella capitale Antananarivo.

Parlando della sua esperienza pratica, ha ricordato: “Una donna è arrivata in travaglio e facevamo parte della squadra di supporto alla principale ostetrica di turno. Quando il paziente è stato esaminato, l’ostetrica ha capito che il bambino era podalico, con i piedi rivolti verso il canale del parto invece che verso la testa”.

Un parto podalico può causare difficoltà potenzialmente letali sia per la madre che per il bambino, quindi è essenziale avere un’ostetrica esperta che ti assista. Il Madagascar ha attualmente un’ostetrica qualificata ogni 7.000 persone, meno della metà del minimo raccomandato dall’OMS.

Questa grave carenza sta mettendo a rischio la sicurezza delle neomamme e delle future mamme, con una media di sette donne e tre adolescenti che muoiono ogni giorno in Madagascar per complicazioni legate alla gravidanza e al parto. Meno della metà di tutti i parti sono assistiti da personale sanitario qualificato e il 60% sono parti in casa, poiché molte donne non possono accedere o permettersi un’assistenza sanitaria materna di qualità.

Imparare a correggere lo squilibrio

Ogni anno, circa 30 studenti sono ammessi a un corso di formazione triennale in ostetricia presso ciascuno dei sei istituti pubblici del Madagascar. Sebbene ci siano anche più di 100 scuole di formazione private accreditate per ostetriche, valutare la qualità della formazione può essere difficile, poiché i loro curricula non sono standardizzati.

Dal 2018, l’UNFPA collabora con il governo per sostenere programmi di formazione per oltre 800 studenti di ostetricia presso tre istituti pubblici e una scuola privata, contribuendo a garantire che i laureati siano qualificati in conformità con gli standard internazionali. Gli studenti hanno migliorato l’accesso al materiale didattico in aula attraverso laboratori riabilitati, forniture di modelli anatomici e una biblioteca digitale ampliata con un’ampia gamma di corsi online personalizzati.

I programmi governativi un tempo reclutavano ostetriche direttamente dalle scuole di formazione nazionali per il servizio pubblico, ma i tagli ai finanziamenti significano che ora devono trovare lavoro da soli.

Liliane Ravelnarivo, capo del servizio per la formazione presso IFIRP, afferma che, sebbene si stia facendo molto per migliorare la situazione, le esigenze rimangono impressionanti. Gli studenti non dispongono di strutture come computer e una connessione Internet veloce, mentre le ostetriche appena qualificate affrontano scarse opportunità di lavoro dopo la laurea. “I programmi governativi erano soliti reclutare ostetriche direttamente dalle scuole di formazione nazionali nel servizio pubblico, ma i tagli ai finanziamenti significano che ora devono trovare un lavoro da soli”, ha spiegato la signora Ravelnarivo.

Le ostetriche salvano vite

Nonostante le circostanze difficili, Domoina Andrianjanahary, 23 anni, un’altra studentessa dell’ultimo anno dell’IFIRP, afferma che assistere in prima persona alla difficile situazione delle donne che partoriscono ha alimentato le sue ambizioni. “Voglio aprire una clinica nel mio villaggio natale, che dista circa 120 chilometri dalla capitale, per aiutare i più vulnerabili ad accedere a servizi come consulti prenatali, contraccezione e vaccinazioni. Molte donne vivono in aree remote senza strutture sanitarie nelle vicinanze, quindi spesso non possono arrivare in tempo in ospedale, mettendo in pericolo la vita sia della madre che del bambino”.

Ad oggi, l’UNFPA ha sostenuto l’assunzione e l’invio di 157 ostetriche in 52 centri di assistenza ostetrica e neonatale di emergenza e 13 centri sanitari di base in aree remote e difficili da raggiungere del Madagascar.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *