Boicottaggi, Covid e polemiche mentre i Giochi di Pechino conto alla rovescia Leave a comment


PECHINO: Le Olimpiadi invernali di Pechino iniziano un mese martedì con boicottaggi diplomatici, il coronavirus e il destino di Peng Shuai che incombono pesantemente sui Giochi.

La capitale cinese dal 4 al 20 febbraio sarà la prima sede di un’Olimpiade invernale ed estiva, avendo ospitato i Giochi nel 2008, visti allora come una festa di apertura per quella che da allora è diventata la seconda economia mondiale.

Questa volta, i governanti comunisti cinesi sperano che i Giochi ispirino 300 milioni di appassionati di sport invernali e aiutino a unire il mondo di fronte alla pandemia. Con i Giochi che si svolgono all’interno di una “bolla” che avvolge i quasi 3.000 atleti insieme a non concorrenti, sembra essere l’evento sportivo di massa più limitato dal Covid-19.

Gli organizzatori si sono impegnati a rendere i Giochi “verdi, inclusivi, aperti e puliti”, ma gli ambientalisti mettono in dubbio che la denuncia e lo smog rimangano un pericolo frequente in Cina, soprattutto in inverno.

Accennando alle controversie che hanno circondato i Giochi, il ministro degli Esteri Wang Yi ha dichiarato ai media statali: “La manipolazione politica di alcuni politici occidentali non danneggerà l’eccitazione delle Olimpiadi, ma esporrà solo la loro stessa bruttezza”.

Da tempo i gruppi per i diritti umani chiedono il boicottaggio dei diritti umani in Cina, in particolare del trattamento riservato ai musulmani uiguri nella regione nord-occidentale dello Xinjiang. Il mese scorso l’amministrazione Biden ha dichiarato che non invierà rappresentanza diplomatica o ufficiale degli Stati Uniti ai Giochi per “il genocidio in corso e i crimini contro l’umanità nello Xinjiang e altre violazioni dei diritti umani in Cina”.

Pechino ha avvertito che gli Stati Uniti “pagheranno il prezzo” ma ciò non ha impedito ad Australia, Gran Bretagna e Canada di unirsi al boicottaggio diplomatico. Gli atleti di quei paesi continueranno a gareggiare.

La Cina sta anche affrontando richieste per garantire la sicurezza del tennista Peng. Il 35enne, due volte campione del doppio del Grande Slam, non si è fatto sentire per quasi tre settimane dopo aver accusato di violenza sessuale l’ex vicepremier Zhang Gaoli.

Da allora Peng è riapparsa in pubblico in Cina, ma permangono dubbi su quanto sia libera e al sicuro. Incomberà sui Giochi. Poi c’è il coronavirus. La Cina, dove il virus è emerso alla fine del 2019, ha perseguito una strategia zero-Covid con rigide restrizioni alle frontiere, lunghe quarantene e blocchi mirati. Xi’an, una città di 13 milioni di persone, è stata chiusa per quasi due settimane.

Non si pensa che Omicron abbia guidato quello che è un piccolo focolaio per gli standard di altri paesi, ma la variante altamente contagiosa rappresenta una nuova sfida per le autorità e i Giochi. Omicron ha già avuto un impatto sulle Olimpiadi con i giocatori della NHL che non arrivano più.

David Shoemaker, amministratore delegato e segretario generale del Comitato olimpico canadese, ha ammesso che “siamo preoccupati”. “Siamo fiduciosi che questi Giochi possano ancora essere programmati in modo sicuro, ma lo stiamo prendendo giorno per giorno”, ha detto ai media locali.

Le Olimpiadi, che si svolgono appena sei mesi dopo i Giochi di Tokyo ritardati dalla pandemia, si terranno in una bolla “a circuito chiuso” in cui tutti gli atleti devono essere vaccinati, sottoposti a test Covid giornalieri e nessuno nella bolla potrà uscire.

I Giochi si svolgeranno in tre “zone” e si avvarranno di nuove sedi e di alcune del 2008, compreso lo stadio nazionale “Bird’s Nest” per le cerimonie di apertura e chiusura. La Cina si è impegnata ad avere spettatori, un passo avanti rispetto a Tokyo, ma non è ancora chiaro quanti saranno e nessuno verrà dall’estero. In termini di stelle, l’asso dello sci americano Mikaela Shiffrin sta inseguendo un terzo oro olimpico, ma la sua preparazione è stata colpita dal Covid dopo essere risultata positiva.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *