Bandiere rosse sollevate in un terzo degli istituti di moneta elettronica, avvertono i ricercatori Leave a comment


Secondo i ricercatori che chiedono una supervisione più severa del settore in rapida crescita, sono stati indicati segnali di pericolo di riciclaggio di denaro in più di un terzo degli istituti di moneta elettronica autorizzati nel Regno Unito.

Transparency International UK ha avvertito in un rapporto che il settore dei pagamenti potrebbe diventare un “importante gateway” per fondi illeciti provenienti da tutto il mondo, a meno che il settore non sia soggetto a un’applicazione più rigorosa.

Gli istituti di moneta elettronica sono autorizzati e supervisionati dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito e possono emettere carte di pagamento e offrire conti bancari e trasferimenti di denaro. Tuttavia, a differenza delle banche tradizionali, non possono fornire prestiti o mutui e sono non coperto dal Financial Services Compensation Scheme.

Secondo i dati FCA, le società hanno elaborato oltre 500 miliardi di sterline di transazioni nei 12 mesi fino a giugno 2021. Secondo le stime del governo del Regno Unito, nel 2019 le società britanniche di moneta elettronica detenevano 10 miliardi di sterline in fondi dei clienti.

Nella sua revisione di 261 istituti di moneta elettronica autorizzati ad operare nel Regno Unito, Transparency International ne ha trovati 100 con potenziali bandiere rosse di riciclaggio di denaro, che indicano un rischio piuttosto che dimostrare un’effettiva irregolarità. Le preoccupazioni includevano proprietari o direttori che sono stati nominati direttamente nelle indagini sul riciclaggio di denaro o membri del personale di alto livello o direttori che erano stati precedentemente impiegati presso istituzioni che si presume o dimostrassero di avere carenze nell’antiriciclaggio di denaro.

“Sebbene gli EMI rappresentino un’entusiasmante opportunità di business sia per gli investitori che per i clienti, la velocità della loro crescita deve ancora essere eguagliata dalla loro supervisione”, ha affermato Ben Cowdock, investigatore capo presso Transparency International. “Senza una presa più stretta su coloro che controllano e gestiscono queste aziende, c’è il rischio reale che questo settore diventi una nuova frontiera per i riciclatori di denaro”.

Nell’anno finanziario 2019/20, quasi un terzo delle “segnalazioni di attività sospette” – comunicazioni presentate da banche o altre istituzioni regolamentate alle forze dell’ordine – relative a sospetti fondi criminali provenivano dal settore dei pagamenti elettronici.

L’analisi di Transparency International ha anche scoperto che i siti Web in lingua russa e ucraina offrivano la creazione di società di comodo anonime con conti presso istituti di moneta elettronica britannici, mentre le aziende di moneta elettronica con licenza britannica venivano pubblicizzate per la vendita su LinkedIn e altri siti Web per tra £ 600.000 e £ 1,5 milioni.

Il gruppo della campagna per la trasparenza ha messo in discussione l’adeguatezza della vigilanza del settore, in mezzo a una marea di domande di licenze e problemi di personale presso la FCA.

Tra il 2015 e il 2020 la FCA aveva intrapreso cinque indagini sui fornitori di moneta elettronica, secondo una richiesta di Freedom of Information del novembre 2020 da parte di FT.

La Fca ha dichiarato: “Siamo concentrati sulla lotta alla criminalità finanziaria. Abbiamo svolto una notevole quantità di lavoro per elevare gli standard anticrimine finanziario presso le società di pagamento e di moneta elettronica, incluso l’imposizione di restrizioni commerciali ad alcune di esse. Continueremo a intraprendere azioni assertive laddove le aziende non soddisfano gli standard che ci aspettiamo”.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *